Le tecniche d’intervento per i beni culturali in zona sismica
SiBeCu - Sisma e Beni Culturali
5/6 luglio 2019
Cascina Cuccagna - Milano
Il termine ultimo per l'iscrizione è scaduto
400,00€ IVA inclusa
Programma formativo
Il quinto modulo si concentra sulle tecniche di intervento ed è quindi il naturale completamento del percorso formativo, anche se può essere affrontato anche indipendentemente dal partecipante esperto. Per offrire un approccio multidisciplinare i corsi vedranno il coinvolgimento di tre specialisti, un architetto esperto di interventi di restauro strutturale e due ingegneri con una lunga esperienza pratica e metodologica di interventi strutturali sul costruito ai fini di ridurre la vulnerabilità sismica.
1. Giorno
h. 9:00 – 9:30: Registrazione
h. 9:30– 10:00: Introduzione (Pesaresi): Inquadramento degli obiettivi didattici e messa in contesto: il cantiere di Cascina Cuccagna.
h. 10:00– 12:30: Murature semplici, archi e volte – patologie e dissesti (Cangi): Tipologie, meccanismi di danno. Dissesti.
h. 12:30– 13:30: Pausa pranzo
h. 13:30 – 15:00: Criteri di scelta delle tecniche di intervento (Cangi): I consolidamenti.
h. 15:00 – 17:00: Esercitazione: (Cangi): i partecipanti verranno divisi in piccoli gruppi e verrà dato loro un esercizio per identificare i meccanismi di danno. Il caso studio è quello della Cascina Cuccagna. I risultati degli esercizi verranno discussi in brainstorming.
h. 17:00 – 18:00: Visita al cantiere (Pesaresi): i partecipanti verranno introdotti alle attività di restauro strutturale in corso spiegate dai progettisti nel contesto di quanto presentato nel corso.
h. 18:00: Fine dei lavori
2. Giorno
h. 9:00 – 9:30: Registrazione
h. 9:30 -12:30: Solai lignei (Vercelli): Tipologie costruttive. Tipologie di dissesto. Tecniche di miglioramento sismico.
h. 12:30 -13:30: Pausa pranzo
h. 13:30 -14:30: Esercitazione (Pesaresi/Vercelli): come il giorno precedente, i partecipanti, divisi in piccoli gruppi, affronteranno l’identificazione dei meccanismi di danno relativi ai solai lignei della Cascina Cuccagna.
h. 14:30 -17:00: Coperture in legno (Vercelli): Tipologie costruttive. Tipologie di dissesto. Tecniche di miglioramento sismico.
h. 17:00 – 18:00: Esercitazione (Vercelli/Pesaresi): i risultati degli esercizi verranno discussi attraverso un brainstorming.
h. 18:00: Fine dei lavori
I docenti
Gianni Vercelli
Ingegnere
Giovanni Cangi
Ingegnere
CNR
Paola Matilde Pesaresi
Architetto
Hylab
Acquista ora!
Modulo 5
Le tecniche d’intervento per i beni culturali in zona sismica