SiBeCu è un prodotto formativo concepito in seno a HyLab, laboratorio di ricerca e sviluppo per i Beni Culturali di Hydea SpA, una delle maggiori società di architettura e ingegneria in Italia. I corsi si terranno a Milano, presso la Cascina Cuccagna, edificio seicentesco dove è in corso un progetto pilota di prevenzione del rischio sismico selezionato da Fondazione Cariplo per “Beni Culturali a Rischio 2018-2020”.
Architetti specializzati in restauro architettonico e ingegneri, spesso chiamati ad affiancare i diagnosti nel delicato compito di individuare soluzioni soddisfacenti per ridurre il rischio sismico.
Professionisti giovani o a metà carriera, che cercano una formazione specifica nel settore Beni Culturali.
Figure tecniche e amministrative-gestionali che si occupano a diverso titolo di Beni Culturali e cercano uno strumento formativo per acquisire in breve tempo competenze considerate cruciali e/o strumenti immediatamente applicabili.
SiBeCu è una full immersion che consente un apprendimento rapido, completo e innovativo
SiBeCu approfondisce il tema in 5 moduli che prevedono un totale di: 56 ore di lezioni frontali, 14 ore di esercitazioni e laboratorio, 10 ore di visite ai cantieri
SiBeCu offre ai partecipanti l’opportunità di entrare a fare parte di una rete di esperti e professionisti del settore che si occupano di prevenzione sismica nell'ambito dei Beni Culturali
Una full immersion sul tema sisma e beni culturali attraverso cinque moduli formativi. Ogni modulo corrisponde a 2 giorni di formazione intensiva; a lezioni frontali si alternano workshop di gruppo e attività di laboratorio volte a testare le conoscenze acquisite, evidenziare dubbi e offrire immediati riscontri. I moduli sono concepiti come "stand alone", per soddisfare specifiche esigenze di approfondimento, ma sono offerti anche come programma complessivo, per chi mira ad ottenere una vera e propria full immersion sul tema.
In caso di mancata attivazione dell’evento formativo la quota versata verrà rimborsata.
Procedura on-line con pagamento a mezzo carta di credito o bonifico bancario in via differita. Accesso dal bottone “iscriviti ora”.
Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti IVA, potranno procedere al pagamento dell’importo al netto IVA a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato, all'atto di iscrizione scegliere comunque la modalità pagamento “a mezzo bonifico”. La procedura inoltrerà via email un documento contenente le istruzioni per inoltrare la copia del bonifico. In sostituzione di tale documento allegare all'iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente.
Il termine ultimo per iscriversi ad ogni singolo modulo è alle ore 24:00 del mercoledì precedente l'inzio di ogni singolo modulo
Deadline iscrizioni Primo Modulo >> Mercoledì 5 giugno alle ore 24:00
Deadline iscrizioni Secondo Modulo >> Mercoledì 12 giugno alle ore 24:00
Deadline iscrizioni Terzo Modulo >> Mercoledì 19 giugno alle ore 24:00
Deadline iscrizioni Quarto Modulo >> Mercoledì 26 giugno alle ore 24:00
Deadline iscrizioni Quinto Modulo >> Mercoledì 3 luglio alle ore 24:00
Per ogni modulo previsto dal programma formativo sono riconosciuti dalla Consulta Regionale Lombarda degli Architetti 15 crediti formativi professionali (CFP). Per il rilascio dei crediti formativi, gli architetti dovranno obbligatoriamente iscriversi anche sulla piattaforma IM@TERIA, ricercando il corso tra gli eventi di Consulta AL.
“Un posto a Milano - cucina, bar, foresteria in Cascina Cuccagna” riserva ai partecipanti sconti su pasti e pernottamento.
Per info: [email protected]
HyLab è un laboratorio di ricerca, innovazione e formazione dedicato al patrimonio culturale. Sviluppa progetti di alto profilo tecnico-scientifico, in collaborazione con realtà pubbliche e private, in Italia e all’estero. HyLab nasce nel 2019 da HYDEA SpA, società di progettazione e consulenza con sede a Firenze, con una solida esperienza internazionale nel campo dei Beni Culturali.
Cascina Cuccagna è centro di cultura e partecipazione situato in centro a Milano. Uno spazio dinamico che diffonde idee d’innovazione, servizi sostenibili e progetti culturali. La Cascina è anche edificio storico del XVII secolo, restaurato e restituito alla fruizione da circa un decennio, oggi teatro di un progetto innovativo di prevenzione sismica.