Il rischio sismico per i beni culturali: aspetti generali, meccanismi di danno, criteri di analisi.
SiBeCu - Sisma e Beni Culturali
7/8 giugno 2019
Cascina Cuccagna - Milano
Il termine ultimo per l'iscrizione è scaduto
400,00€ IVA inclusa
Programma formativo
Il primo modulo offre un primo approfondimento sul tema della prevenzione sismica nei beni culturali, affrontando le metodologie di analisi del rischio e chiarendo i principali meccanismi di danno . Due specialisti si alterneranno sui temi del ‘risk assessment’ e sugli aspetti tecnici del comportamento sismico degli edifici storici.
1. Giorno
h 9:00 – 9:30: Registrazione
h 9:30 – 10:00: Introduzione (Pesaresi): Presentazione dello stato dell’arte, complessità ed esigenze.
h 10:00 - 13: 00 (Pesaresi): Il rischio sismico per i beni culturali Il bene culturale e il suo uso, implicazioni sull’aumento del rischio. Criteri per l’analisi del rischio combinato: metodi di “riskassessment”.
h 13:00 – 14:00: Pausa pranzo
h 14:00 -16:00: La legislazione dei beni culturali (Pesaresi): cosa è attualmente richiesto, la funzione delle Soprintendenze, il ruolo e le responsabilità dei vari professionisti coinvolti, le esigenze dei gestori. Panorama dei metodi di analisi della vulnerabilità simica.
h 16:00 – 18:00: Esercitazione (Tonna): l’esercitazione prevede un lavoro in piccoli gruppi con la compilazione di schede speditive di analisi del rischio, la loro immissione su tablet e la verifica finale dei risultati dei vari livelli di rischio interpolati.
h 18:00: Fine dei lavori
2. Giorno
h. 9:00 – 9:30: Registrazione
h. 9:30- 13:00: L’analisi del rischio sismico nelle strutture antiche – I parte (Cangi): meccanismi di danno elementari, criteri di analisi; comportamento sismico delle strutture in muratura /legno. La morfologia del fabbricato, le tecniche costruttive e il loro ruolo nei dissesti.
h. 13:00- 14:00 Pausa pranzo
h. 14:00: 16:30: L’analisi del rischio simico nelle strutture antiche – II parte (Cangi): Il degrado dei pannelli murari e il suo ruolo nei dissesti. Il degrado degli orizzontamenti lignei e il suo ruolo nei dissesti. Lo studio dei cinematismi di collasso.
h. 16:30 – 18:00: Esercitazione (Cangi): con l’utilizzo della tavola vibrante i partecipanti potranno verificare in prima persona i cinematismi di collasso.
h. 18:00: Fine dei lavori
I docenti
Sandra Tonna
Architetto
Giovanni Cangi
Ingegnere
CNR
Paola Matilde Pesaresi
Architetto
Hylab
Acquista ora!
Modulo 1
Il rischio sismico per i beni culturali: aspetti generali, meccanismi di danno, criteri di analisi.