Programma formativo

Il quarto modulo affronta il tema del progetto nell’ambito della prevenzione sismica, a cavallo tra restauro e miglioramento sismico. Trattandosi  di un argomento multidisciplinare, il programma si avvarrà di numerose e diverse professionalità, a partire da specialisti di restauro strutturale, a ingegneri che, con approcci diversi, affrontano le progettazioni in questo ambito, fino a esperti di materia normativa, che potranno contribuire a offrire una visione complessiva su questo articolato argomento.

1. Giorno

h. 9:00 – 9:30: Registrazione

h. 9:30 – 11:00: Il progetto di restauro applicato ad edifici a rischio sismico I parte (Pesaresi): Diverso patrimonio, diversi usi, diversi criteri: stabilire il confine del miglioramento possibile. Come si ‘misura’ un miglioramento sismico? Parametri e metodi.

h. 11:00 – 13:00: Il progetto di restauro applicato ad edifici a rischio sismico II parte (Di Lauro): La manutenzione come strumento di contenimento del rischio sismico.

h. 13:00 – 14:00: Pausa pranzo

h. 14:00 – 15:00: Il progetto di restauro applicato ad edifici a rischio sismico III parte (Di Lauro): Il caso studio della Cascina Cuccagna: un progetto pilota ripetibile.

h. 15:00 – 16:00: Visita al cantiere in corso (Pesaresi/Di Lauro): i partecipanti verranno introdotti alle patologie strutturali della Cascina e vedranno le attività di restauro strutturale in corso spiegate dai progettisti nel contesto di quanto presentato nel corso.

h. 16:00 – 18:00: Gli aspetti autorizzativi (Gilberti): Soggetti legittimati, Normativa di riferimento, Il ruolo degli enti.

h. 18:00: Fine dei lavori

2. Giorno

h. 9:00 – 9:30: Registrazione

h. 9:30 – 12:30: Criteri di consolidamento delle strutture murarie (Cangi): Consolidamento del pannello murario: criteri e tecniche. Consolidamento a iniezione. Consolidamento a cuci-scuci. Tiranti controventi, speroni.

h. 12:30 – 13:00: Esercitazione (Cangi): su tavola vibrante, i partecipanti potranno verificare l’efficacia di alcuni interventi di consolidamento.

h. 13:00 – 14:00: Pausa pranzo

h. 14:00 – 17:00: Tecniche di riduzione del rischio sismico sui solai (Vercelli): I solai lignei: tecniche di rinforzo. I solai lignei: ancoraggi alla muratura. I solai moderni su strutture murarie antiche: complessità e soluzioni.

h. 17:00 – 18:00: Esercitazione (Cangi/Vercelli): anche in questo caso su tavola vibrante, i partecipanti potranno verificare l’efficacia di alcuni interventi sui solai.

h.18:00: Fine dei lavori

I docenti


Gianni Vercelli

Ingegnere

Giovanni Cangi

Ingegnere

CNR

Matteo Gilberti

Ingegnere

Work in Progress Srl

Rossella Di Lauro

Architetto Restauratore

Herculaneum Conservation Project

Acquista ora!

Modulo 4

Il progetto di restauro e miglioramento sismico su un bene culturale

SiBeCu - Sisma e Beni Culturali


28/29 giugno 2019

400 € IVA inclusa

327.87 € IVA esclusa

Il termine ultimo per l'iscrizione è scaduto

X
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.