Programma formativo

Il terzo modulo si concentrerà sulle fasi che precedono la progettazione e quindi sugli aspetti di diagnostica, di rilievo e di modellazione FEM. Un esperto di rilevazione offrirà un excursus sulle tecniche più innovative utili alla comprensione del rischio sismico di un edificio e per il suo monitoraggio. Un esperto di diagnostica darà dimostrazione pratica delle tecniche non invasive e micro-invasive. Infine, un ingegnere strutturista specialista in ambito storico guiderà i partecipanti nel difficile tema della corretta modellazione di questo delicato patrimonio.

1. Giorno

h. 9:00 – 9:30: Registrazione

h. 9:30 – 10:30: Introduzione (Ardito): La questione diagnostica: operatori certificati, la posizione del committente e del professionista, la normativa di riferimento.

h. 10:30 – 13:00: Primo step - il rilievo di dettaglio a servizio dell’analisi di vulnerabilità (Vanerio): Il processamento dei dati 3D acquisiti con tecniche di rilievo ‘close-range‘. BIM e analisi strutturale per la conservazione del bene culturale.

h. 13:00 – 14:00: Pausa pranzo

h. 14:00 – 16:30: Secondo step - la diagnostica a servizio dell’analisi di vulnerabilità (Ardito): Panorama delle tecniche diagnostiche non invasive e micro-invasive utili all’analisi di vulnerabilità di un edificio storico. Prove in sito sui pannelli murari. Elaborazione dati.

h. 16:30 – 18:00: Esercitazione (Ardito): l’esercitazione prevede di testare sia la strumentazione di rilievo sia quella di diagnostica non invasiva.

h. 18:00: Fine dei lavori

2. Giorno

h. 9:00 – 9:30: Registrazione

h. 9:30 – 12:30: Terzo step: approfondimenti diagnostici a servizio del progetto di miglioramento sismico su un bene storico (Ardito): L’utilizzo del georadar ad altissima definizione per la diagnosi non invasiva e speditiva del bene culturale. Prove in sito sui solai lignei e moderni. Prove in laboratorio. Prove invasive e ispezioni.

h. 12:30 – 13:30: Pausa pranzo

h. 13:30 – 16:30: La modellazione FEM per il bene culturale, limiti e potenzialità (Vercelli): Costruzione del modello a elementi finiti, scenari individuati, materiali e vincoli. Forme e modi di vibrare della struttura. Casi studio.

h. 16:30 – 18:00: Esercitazione (Vercelli): sono previste prove semplificate di modellazione FEM su nuvola di punti
h. 18:00: Fine dei lavori

I docenti


Luciano Ardito

Ingegnere

Libero professionista

Gianni Vercelli

Ingegnere

Fabio Vanerio

Architetto

Politecnico di Milano

Acquista ora!

Modulo 3

La diagnostica, il rilievo di dettaglio e la modellazione FEM a servizio delle valutazioni di vulnerabilità

SiBeCu - Sisma e Beni Culturali


21/22 giugno 2019

400 € IVA inclusa

327.87 € IVA esclusa

Il termine ultimo per l'iscrizione è scaduto

X
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.