Programma formativo

Il secondo modulo affronta il tema che è al cuore della prevenzione sismica: l’analisi della vulnerabilità, di cui verranno analizzati i criteri metodologici e le procedure. I partecipanti potranno verificare in modo diretto le procedure grazie alla presentazione di numerosi casi studio e grazie ad una esercitazione che prevede un lavoro in piccoli gruppi con la compilazione di schede speditive di analisi della vulnerabilità, la loro immissione su tablet e la verifica finale dei risultati.

1. Giorno

h. 9:00 – 9:30: Registrazione

h. 9:30 – 13:00: Studi di vulnerabilità sui Beni Culturali – I parte (Maroldi): Conoscenza del costruito in riferimento a NTC 2018 e Linee Guida BBCC; metodologie operative e strumenti speditivi per la valutazione del danno post sisma.

h. 13:00 – 14:00: Pausa pranzo

h. 14:00 – 16:30: Studi di vulnerabilità sui Beni Culturali – II parte (Maroldi): obiettivi, procedure e metodi speditivi per l’analisi di vulnerabilità; casi di studio.

h. 16:30 – 18:00: Esercitazione (Tonna): l’esercitazione prevede un lavoro in piccoli gruppi con la compilazione di schede speditive di analisi della vulnerabilità, la loro immissione su tablet e la
verifica finale dei risultati.
h. 18:00: Fine dei lavori

2. Giorno

h.9:00 – 9:30: Registrazione

h. 9:30 – 13:00: Forme di vulnerabilità e modalità di – I parte (Vanerio): approfondimenti della conoscenza: caratterizzazione dei materiali, ammorsamenti, quadro fessurativo, discontinuità murarie, presenza trattenimenti.

h. 13:00 – 14:00: Pausa pranzo

h. 14:00 – 16:30: Forme di vulnerabilità e modalità di – II parte (Vanerio): Sicurezza e conservazione del costruito: dalle forme di vulnerabilità allo studio cinematismi di collasso. Il caso studio della Cascina Cuccagna.

h. 16:30 – 18:00: Esercitazione (Tonna): inserimento dati caso studio e ulteriore verifica dei risultati. Discussione di gruppo.

h. 18:00: Fine dei lavori

I docenti


Sandra Tonna

Architetto

Fabio Vanerio

Architetto

Politecnico di Milano

Fabio Maroldi

Docente di “Strutture e criteri di progettazione antisismica”

Politecnico di Milano

Acquista ora!

Modulo 2

Analisi di vulnerabilità: criteri metodologici e procedure

SiBeCu - Sisma e Beni Culturali


14/15 giugno 2019

400 € IVA inclusa

327.87 € IVA esclusa

Il termine ultimo per l'iscrizione è scaduto

X
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.